Organismi di partecipazione

LA DIACONIA

La Diaconia della Comunità Pastorale è composta dai sacerdoti e i/le religiosi/e impegnati direttamente nelle parrocchie della Comunità e da alcuni laici.
La Diaconia, guidata dal parroco responsabile, è in ascolto delle istanze espresse dai membri della comunità e si raccorda con le indicazioni del Consiglio Pastorale; al tempo stesso, essa ha il compito di rendere presente a tutti l’insegnamento e le linee guida del vescovo.
Essa si riunisce a scadenza settimanale con il clero e ogni tre settimane circa anche con i laici.
I membri della diaconia sono: don Roberto, don Giovanni, don Marco, don Mattia, don Guido, don Luis, a suor Elsa, al diacono Mauro, ne faranno parte 6 laici che aiuteranno a verificare se gli orientamenti espressi si possono effettivamente realizzare : Maria e Marco di S.Gaetano, Simona e Fabio di GMG, Marialba ed Emanuele di San Martino.

IL CPCP

Il Consiglio della Comunità Pastorale ha il compito di assistere il parroco o il sacerdote incaricato della cura pastorale della parrocchia.
Consiste di membri eletti, cooptati e d’ufficio e si occupa di elaborare il programma pastorale della comunità pastorale negli ambiti della catechesi, della liturgia e della carità, tenendo conto delle direttive diocesane e comuni a tutta l’unità pastorale.
Il Consiglio della Comunità Pastorale fa sì che il maggior numero possibile di persone partecipi, anche attivamente, alla vita parrocchiale. Si incarica della ricerca di nuovi collaboratori volontari e della loro formazione permanente.
Si ritrova, generalmente, una volta al mese.

IL CAEP

Il Consiglio per gli Affari Economici Parrocchiale ha il compito di coadiuvare il parroco, con il suo parere e con la sua opera, nell’amministrazione economica della parrocchia, tenendo conto dei fini principali dei beni ecclesiastici e cioè l’esercizio del culto e le attività pastorali e caritative.
E’ formato da laici professionisti: un Avvocato, un Architetto, un Esperto in Economia Aziendale, un Commercialista e un Ragioniere.
Si ritrova almeno una volta all’anno per discutere e approvare il Bilancio parrocchiale da presentare in Curia Arcivescovile e alla Comunità e ogni volta lo si ritenga necessario.